17 agosto 2025
-
Introduzione e ambito di applicazione
-
Il seguente “Contratto per il Margin Trading” o “Contratto” integra i “Termini Generali”, che puoi trovare QUI e il “Contratto per lo Scambio di Crypto-Asset con Fondi o altri Crypto-Asset”, disponibile QUI.
-
Conflitto tra termini In caso di conflitto tra i Termini Generali e il Contratto per lo Scambio di Crypto-Asset con Fondi o altri Crypto-Asset, il presente Contratto per il Margin Trading prevarrà per quanto riguarda le transazioni a margine.
-
Parte contraente I servizi previsti dal presente Contratto per il Margin Trading sono forniti da Bybit EU GmbH (“Bybit CASP”, “Società”, “noi”), alle persone che hanno registrato un “Account” presso Bybit CASP (“Utente”, “tu”). La controparte di tutte le transazioni effettuate ai sensi del presente Contratto per il Margin Trading sulla “Piattaforma” è Bybit CASP.
-
Definizioni I termini in maiuscolo hanno il significato loro attribuito nell’Allegato (“Definizioni”) al presente Contratto per il Margin Trading.
-
Modifiche al Contratto
-
Notifica e consenso alle modifiche
-
Ogni volta che intendiamo introdurre una modifica, ti informeremo per iscritto o tramite un altro supporto durevole riguardo agli emendamenti proposti.
Le modifiche al presente Contratto entreranno in vigore alla prima delle seguenti condizioni: (i) al momento della tua accettazione esplicita del Contratto modificato; oppure (ii) dopo due mesi dalla notifica delle modifiche, a meno che tu non ti sia opposto.
-
Opposizione a una modifica / Recesso dal rapporto contrattuale
Al momento della notifica di una modifica ti informeremo anche che: (i) se non ti opponi in forma scritta o tramite la piattaforma entro due mesi prima dell’entrata in vigore delle modifiche, sarai considerato consenziente; (ii) hai il diritto di recedere, in tutto o in parte, dal rapporto contrattuale relativo alla modifica senza alcun preavviso, fino all’entrata in vigore della stessa. Durante questo periodo avrai comunque accesso al tuo Account.
-
Eccezioni per modifiche a servizi e commissioni
Le disposizioni sopra non si applicano a restrizioni dei servizi della Società né alle commissioni dell’utente sui prodotti già esistenti.
-
Crypto-Asset e Utenti idonei
-
Crypto-Asset idonei. Un elenco dei Crypto-Asset idonei alle transazioni a margine è disponibile QUI: (“Crypto-Asset idonei”). I Crypto-Asset idonei possono essere acquistati o venduti tramite transazioni a margine, presi in prestito o utilizzati come Collaterale ai fini delle Transazioni a margine.
-
Utenti idonei. Le transazioni a margine sono disponibili solo per gli utenti che soddisfano determinati requisiti stabiliti da Bybit CASP. I requisiti aggiornati sono disponibili qui (“Utenti idonei”).
-
Leva disponibile. Bybit CASP può offrire diversi livelli di leva a differenti categorie di utenti idonei. I criteri di idoneità per i vari livelli di leva sono disponibili qui. Non tutti gli utenti idonei hanno accesso agli stessi livelli di leva.
-
Requisiti di saldo minimo. Per accedere alle transazioni a margine devi rispettare i requisiti minimi di saldo stabiliti da noi, in particolare quelli relativi al margine iniziale.
-
Processo d’ordine
-
Panoramica. I servizi previsti da questo Contratto di Margin Trading ti permettono di scambiare crypto-asset con altri crypto-asset tramite la “Synthetic Liquidity View”, con margine aggiuntivo. Se non disponi di crypto-asset necessari per coprire la transazione, Bybit CASP può prestarti quelli richiesti per completare la transazione.
-
Generale Bybit CASP offre Margin Trading solo per Crypto-Asset idonei. Per i Crypto-Asset idonei, puoi attivare la funzione “Margin”, scegliere il livello di leva disponibile che vuoi usare e inviare un ordine con i seguenti parametri:
-
Direzione dell'ordine: Se vuoi acquistare o vendere l’asset base della coppia di trading (posizione long o short).
-
Tipo di ordine: Il tipo di ordine disponibile che vuoi utilizzare.
-
Volume dell'ordine: valore totale della transazione a margine.
-
Con la funzione “Margin” abilitata, inviando l’ordine per una transazione, l’utente può contemporaneamente effettuare i seguenti ordini:
-
Se l'Account di trading unificato dell'utente non ha abbastanza crypto-asset per il volume di transazioni selezionato, l'utente li prenderà in prestito da Bybit CASP. I crypto-asset presi in prestito sono denominati “Margin Asset”. Bybit CASP calcolerà automaticamente l’importo dei Margin Asset richiesti per completare l’ordine.
-
Se l'Account di trading unificato dell'utente ha abbastanza crypto-asset per il volume di transazioni selezionato, l’ordine potrà essere accettato ed eseguito da Bybit CASP ai sensi delle Sezioni 3 e 4 del Contratto per lo Scambio di Crypto-Asset con Fondi o altri crypto-asset. Nonostante la funzione “Margin” sia abilitata, l’ordine verrà concluso come una normale transazione spot. L’utente non prenderà in prestito Margin Asset da Bybit CASP.
-
L’importo di Margin Asset che l’utente può prendere in prestito è determinato dal saldo del margine dell'utente disponibile (come definito di seguito) nel proprio Account di trading unificato, in conformità alla Sezione 6 e al livello di margine selezionato. Se l’utente non dispone di una quantità sufficiente del crypto-asset pertinente o sceglie di non utilizzare le proprie disponibilità, può ottenere l’importo necessario mediante (i) una transazione separata tramite un altro servizio disponibile sulla piattaforma, oppure (ii) depositando o trasferendo i crypto-asset necessari nel proprio Account di trading unificato. Qualsiasi crypto-asset fornito come collaterale nel contesto di una transazione a margine sarà denominato “Asset iniziale”.
-
Bybit può applicare ulteriori limiti al prestito dei Margin Asset.
-
Fatta eccezione per quanto previsto dalla Sezione 6, né Bybit CASP né l’utente determineranno specifici crypto-asset come Asset iniziale; gli Asset iniziali saranno rappresentati dalla corrispondente quota proporzionale (pro rata) del valore totale dell'Account di trading unificato.
-
L’utilizzo dei Margin Asset consente all’utente di effettuare transazioni con leva con i crypto-asset, scambiando i Margin Asset e i corrispondenti crypto-asset di proprietà presenti nel proprio Account di trading unificato con un altro crypto-asset. I crypto-asset ricevuti vengono denominati “Asset ricevuti”.
-
Grazie all’uso dei Margin Asset, l’utente può acquisire un importo a leva degli Asset ricevuti. Per garantire il rimborso dei Margin Asset, l’utente deve fornire a Bybit CASP un adeguato importo di “Collaterale”. Il Collaterale può consistere negli Asset Iniziali, negli Asset ricevuti o in altri crypto-asset designati presenti nell’Account di trading unificato dell’utente, secondo quanto previsto dalla Sezione 6. Il Collaterale è soggetto al Contratto di garanzia, come descritto nella Sezione 7.
-
Ogni ordine con crypto-asset presi in prestito, anche se eseguito solo parzialmente, costituisce una "Transazione a margine". Per evitare dubbi, in ciascuna transazione a margine scambierai anche i tuoi crypto-asset presenti nel tuo Account di trading unificato, nella misura in cui tali crypto-asset corrispondenti siano disponibili.
-
Invito a inviare un ordine Qualsiasi cifra, numero o prezzo di riferimento per lo scambio presente sulla piattaforma o nell’interfaccia Synthetic Liquidity View non costituisce un’offerta vincolante da parte di Bybit CASP, ma rappresenta un invito per te a inviare un ordine.
-
Tipo di ordine Per le transazioni a margine puoi utilizzare i tipi di ordine specificati nella Sezione 4.4 del Contratto per lo Scambio di crypto-asset con Fondi o altri crypto-asset. Si prega di notare che un Ordine limite per una transazione a margine comporta l’immediato prestito dei Margin Asset, anche se l’ordine non può essere eseguito immediatamente. Questo comporterà commissioni per i Margin Asset.
-
Valore minimo della transazione Ogni ordine deve rispettare un valore minimo di transazione, che sarà indicato sulla piattaforma prima dell’invio dell’ordine. Non potrai inviare un ordine con un valore inferiore al minimo di transazione.
-
Limiti Esistono limiti relativi alle transazioni, nonché agli importi e al numero di scambi di crypto-asset con fondi o altri crypto-asset, al fine di garantire l’integrità del mercato, prevenire la manipolazione e proteggere gli utenti. Puoi trovare l’elenco dei limiti di scambio applicabili per diverse categorie di utenti e crypto-asset QUI. Eventuali aggiornamenti dei limiti saranno comunicati in anticipo e pubblicati sulla piattaforma.
-
Limitazioni al prestito Potresti non essere in grado di prendere in prestito ulteriori Margin Asset se il Tasso di margine Iniziale (come definito nella Sezione 8.3) del tuo Account di trading unificato raggiunge il 100% o se raggiungi i limiti totali di prestito per singoli crypto-asset a te applicabili (“Importo massimo del prestito”). Puoi trovare l’elenco completo degli importi massimi di prestito per i singoli crypto-asset QUI.
-
La ricezione di ogni ordine ti sarà confermata immediatamente sulla piattaforma.
-
Tempistica dell’ordine Gli ordini sono considerati inviati nel momento in cui l’utente conferma l’ordine cliccando il pulsante di conferma sulla piattaforma. Per evitare dubbi, un Ordine limite viene considerato inviato solo quando sono soddisfatti i requisiti spiegati nella Sezione 4 del Contratto per lo Scambio di Crypto-Asset con Fondi o altri Crypto-Asset. Questo non influisce sul prestito immediato dei Margin Asset necessari.
-
Accettazione o rifiuto degli ordini Bybit CASP può accettare o rifiutare il tuo ordine di transazione a margine.
-
Esecuzione effettiva Bybit CASP può accettare il tuo ordine tramite esecuzione effettiva (tatsächliche Erfüllung) oppure rifiutarlo in determinate circostanze limitate, come guasti tecnici o potenziali casi di manipolazione di mercato. Per esecuzione effettiva si intende la registrazione dei dati della transazione nel registro interno delle posizioni (“Off-Chain Information Ledger”).
-
Informazioni sulla transazione Bybit CASP confermerà i seguenti dettagli riguardanti il tuo ordine e, successivamente, le transazioni a margine eseguite sulla piattaforma:
I seguenti dettagli sono confermati per il tuo ordine:
-
Tipo di ordine: Specifica la transazione a margine e il livello di leva applicabile.
-
Asset: I crypto-asset coinvolti nella transazione (possono essere mostrati come parte della quantità e del valore dell’ordine).
-
Prezzo: Il prezzo fermo dell’ordine.
-
Quantità: La quantità di crypto-asset acquistati tramite la transazione a margine.
-
Valore dell’ordine (Volume) Il valore totale della transazione a margine, espresso nei crypto-asset utilizzati per effettuare l’acquisto.
-
Importo da prendere in prestito: L’importo totale del Margin Asset che prendi in prestito da Bybit CASP per la transazione a margine.
-
Commissione giornaliera: Le commissioni giornaliere applicabili ai Margin Asset (come percentuale dei Margin Asset).
Per le transazioni eseguite, sulla piattaforma vengono visualizzati i seguenti dettagli:
-
Tipo di ordine: Specifica della transazione a margine e del tipo di ordine;
-
Asset: I crypto-asset coinvolti nella transazione;
-
Data: La data e l’ora di esecuzione della transazione;
-
Prezzo: Il prezzo al quale la transazione è stata completata;
-
Volume: Il numero di crypto-asset coinvolti nella transazione.
Queste informazioni saranno rese disponibili agli utenti tramite l’interfaccia della piattaforma e possono essere utili per monitorare la cronologia delle transazioni e la performance degli ordini.
-
Puoi utilizzare gli Asset Ricevuti per altri prodotti sulla piattaforma (ad es. Bybit Rewards), nonché per transazioni successive. A seconda dell’attuale Tasso del margine di mantenimento del tuo Account di trading unificato, questa possibilità potrebbe essere limitata. Non potrai utilizzare i tuoi Asset Ricevuti se l’attuale Tasso del margine di mantenimento del tuo Account di trading unificato è pari o superiore all’80 %.
-
Prodotti Long e Short
I seguenti prodotti sono offerti sulla piattaforma:
-
Transazioni a Margine – Prodotto “Long”
-
Quando utilizzi le transazioni a margine “Long”, intendi acquisire un asset (= Asset Ricevuto, ad es. BTC) prendendo in prestito un altro asset (= Margin Asset, ad es. ETH), con l’obiettivo di trarre vantaggio da un previsto aumento del prezzo di mercato dell’Asset ricevuto (ad es. BTC) e da un calo del prezzo di mercato del Margin Asset, (ad es. ETH).
-
Oltre ai rischi generali legati al trading con crypto-asset e a quelli indicati nell’Allegato I dei Termini Generali, ti assumi sia il rischio di rialzo del Margin Asset (ad es. devi restituire ETH: se ETH aumenta di valore, anche il tuo debito cresce), sia il rischio di ribasso dell’Asset Ricevuto (ad es. possiedi BTC: se BTC si deprezza rispetto a ETH, ciò riduce direttamente il valore della tua posizione)." Se il valore di BTC diminuisce (rispetto a ETH), the BTC che detieni perdono valore, mentre il tuo debito denominato in ETH rimane invariato o può addirittura aumentare. In questo esempio, ciò comporta una perdita netta, poiché devi restituire gli ETH presi in prestito indipendentemente dall’andamento del BTC.
-
Margin Trading – Prodotto “Short”
-
Quando utilizzi transazioni a margine in modalità “Short”, miri a trarre vantaggio da un potenziale calo del valore del Margin Asset (ad es. BTC), prendendo in prestito tali Margin Asset per venderli in cambio di un diverso Asset ricevuto (ad es. USDC). L’intenzione è quella di riacquistare in futuro i Margin Asset (ad es. BTC) a un prezzo inferiore, restituire il Margin Asset preso in prestito (ad es. BTC) e trattenere la differenza di prezzo tra la vendita iniziale e il successivo riacquisto (ossia realizzare un profitto grazie al prezzo di riacquisto più basso).
-
Oltre ai rischi generali legati al trading con crypto-asset e a quelli indicati nell’Allegato I dei Termini Generali, ti assumi il rischio di rialzo dell’Asset a Margine (ad es. devi restituire BTC: se BTC si apprezza, anche il tuo debito aumenta di valore) nonché il rischio di ribasso dell’Asset Ricevuto (ad es. acquisti e detieni USDC: se USDC si deprezza rispetto a BTC, ciò riduce direttamente il valore della tua posizione)." Se il valore di BTC aumenta rispetto a USDC, il BTC che devi restituire diventano più costosi da riacquistare, mentre il valore (relativo) degli Asset Ricevuti (in USDC) rimane invariato (o può addirittura diminuire). In questo esempio, ciò comporta una perdita netta, poiché devi restituire la stessa quantità di Margin Asset presi in prestito (in BTC) indipendentemente dal loro aumento di valore, con conseguente incremento del prezzo di riacquisto.
-
Account di trading unificato e Modalità Margine
-
Account di trading unificato. Nel tuo Account ti vengono messi a disposizione diversi sotto-conti per assegnare e detenere i tuoi crypto-asset: il tuo “Account di finanziamento” e il tuo “Account di trading unificato”. Puoi assegnare i tuoi crypto-asset sia all'Account di finanziamento e sia all'Account di trading unificato. Puoi utilizzare i tuoi crypto-asset assegnati all'Account di trading unificato solo per le transazioni tramite la Synthetic Liquidity View, incluse le transazioni a margine. Bybit CASP può limitare la tua possibilità di trasferire crypto-asset tra l'Account di Trading unificato e l'Account di finanziamento se si verificano determinate condizioni (ad esempio, se il tasso del margine di mantenimento del tuo Account di trading unificato è troppo elevato).
-
Modalità margine. Il tuo Account di trading unificato supporta una specifica modalità margine per le transazioni a margine, al fine di designare i tuoi Asset Iniziali utilizzati come Collaterale (“Modalità margine”). È obbligatorio avere sempre una Modalità margine attiva. Attualmente, l'Account di trading unificato supporta solo la modalità Margine incrociato (definita di seguito). Bybit CASP potrà introdurre altre Modalità margine in futuro.
-
Le transazioni a margine sono disponibili esclusivamente in modalità margine incrociato. Se la modalità margine incrociato non è attivata nel tuo Account di trading unificato, non potrai effettuare transazioni a margine con Bybit CASP.
-
A seconda della modalità margine attivata, le tue transazioni a margine ti espongono a diversi rischi finanziari e diversi asset o posizioni nel tuo Account di trading unificato possono essere soggetti a liquidazione.
-
Modalità margine incrociato:
-
Puoi attivare la “Modalità margine incrociato”, che ti consente di utilizzare (in automatico) il valore dell’intero Account di trading unificato come Asset iniziali, sempre nella misura necessaria per una specifica transazione a margine. Questa maggiore flessibilità nell’utilizzo degli Asset Iniziali può tuttavia mettere a rischio di liquidazione ulteriori asset presenti nel tuo Account di trading unificato.
-
-
Ai fini dell’utilizzo (anche parziale) dei tuoi asset nel Account di trading unificato come Asset Iniziali, Bybit CASP valuta tutti gli asset in USD. Bybit CASP può applicare un "Haircut" al valore di determinati asset. Per “Haircut” si intende uno sconto applicato al valore in USD dei crypto-asset, calcolato come percentuale specifica sulla base di diversi criteri, come la volatilità storica. Se Bybit CASP applica un Haircut ai tuoi asset nell'Account di trading unificato, il valore di tali asset verrà ridotto ai fini del calcolo del Collaterale, il che significa che il Collaterale sarà valutato a un prezzo inferiore rispetto al prezzo di mercato attuale. Questa riduzione incide sul calcolo del tuo margine, aumentando il rischio che la tua posizione venga liquidata. Troverai tutti i crypto-asset e gli eventuali sconti sul valore (Haircut) QUI
-
Per le transazioni già inviate ma non ancora eseguite, se il crypto-asset da acquistare è soggetto a uno sconto sul valore (Haircut) più alto rispetto a quello da vendere, Bybit CASP può applicare da subito lo sconto più alto ai tuoi crypto-asset esistenti (perdita da Haircut).
-
Il valore totale (dopo l'Haircut) degli asset presenti nel tuo Account di trading unificato che possono essere utilizzati come collaterale è definito “Saldo del margine”.
-
In generale, puoi personalizzare quali asset del tuo Account di trading unificato usare come collaterale. Tuttavia, Bybit CASP può richiedere che alcuni asset vengano utilizzati obbligatoriamente come collaterale, se detenuti nel tuo Account di trading unificato. In determinate condizioni, Bybit CASP può limitare la tua possibilità di personalizzazione.
-
I tassi di margine non saranno calcolati sulla base di una posizione o transazione isolata, ma sull’intero Account di trading unificato che costituirà la base per il calcolo di tali rapporti (si veda anche la Sezione 8).
-
Collaterale
-
Tutti i crypto-asset nel tuo Account di trading unificato, inclusi il Margine iniziale e gli Asset ricevuti, possono essere usati come collaterale per garantire la restituzione dei Margin Asset presi in prestito.. Il tuo Account di finanziamento non verrà mai utilizzato come collaterale. Puoi inoltre dichiarare che alcuni crypto-asset nel tuo Account di trading unificato non siano utilizzati come collaterale, in base a quanto previsto dalla Sezione 6.5.5.
-
Accordo di garanzia. Per ricevere Margin Asset, sei tenuto a impegnare un collaterale a favore di Bybit CASP nell’ambito del presente “Accordo di garanzia”. Questo Accordo di garanzia serve a garantire la restituzione dei Margin Asset presi in prestito e il pagamento delle eventuali commissioni maturate.
-
Asset Vincolati Con l’Accordo di garanzia, impegni tutti i tuoi Crypto-Asset idonei presenti nel tuo Account di trading unificato come collaterale, salvo quanto previsto dalla Sezione 6.5.5.
-
Ordine di Priorità del Collaterale. Ai sensi dell’Accordo di garanzia, Bybit CASP stabilisce una graduatoria dei tuoi crypto-asset utilizzati come collaterale. Puoi consultare questa graduatoria QUI. In caso di escussione della garanzia, Bybit CASP potrà liquidare solo la parte di Collaterale necessaria a coprire i crediti in sospeso, senza dover necessariamente realizzare l’intero Collaterale. Bybit CASP realizzerà il Collaterale seguendo l’ordine stabilito dalla graduatoria dei tuoi crypto-asset come previsto in questa sezione.
-
Un unico Accordo e un’unica Garanzia Concluderai sempre un solo Accordo di garanzia e stabilirai un’unica garanzia sul Collaterale. Se prendi in prestito Margin Asset più volte, l’Accordo di garanzia iniziale sarà modificato affinché il Collaterale già vincolato garantisca anche i crediti di Bybit CASP relativi ai Margin Asset presi in prestito successivamente
-
Nessun trasferimento separato Poiché Bybit CASP custodisce i tuoi crypto-asset assegnati al tuo Account di trading unificato, non è richiesto alcun trasferimento aggiuntivo del Collaterale selezionato per perfezionare la Garanzia previsto dall’Accordo di garanzia. La Garanzia si considera perfezionato non appena ricevi i Margin Asset presi in prestito. La Garanzia non comporta la perdita della proprietà del tuo Collaterale.
-
Modifica del Collaterale Puoi chiedere a Bybit CASP di svincolare il tuo Collaterale dall’Accordo di garanzia assegnandolo al tuo Account di finanziamento, vendendolo o prelevandolo. Il Collaterale non sarà svincolato dall'Accordo di garanzia se questo comporta un’insufficienza di Collaterale assegnato al tuo Account di trading unificato. Bybit CASP lo determinerà in base al tasso del margine di mantenimento attuale del tuo Account di trading unificato. Se nuovi crypto-asset vengono assegnati al tuo Account di trading unificato, questi verranno automaticamente vincolati come Collaterale non gravato, ai sensi di questa Sezione 7.
-
Svincolo del Collaterale. Al rimborso completo dei Margin Asset presi in prestito e delle eventuali commissioni maturate, Bybit CASP svincolerà tutto il Collaterale residuo dalla Garanzia. In caso di rimborso totale, l’Accordo di garanzia verrà terminato.
-
Livello di Margine
-
Vengono applicate diverse metriche chiave per valutare la solidità finanziaria del tuo Account di trading unificato ("Tassi di Margine"). Sulla base di questi Tassi di Margine, Bybit CASP può limitare la tua possibilità di prendere in prestito ulteriori Margin Asset o avviare la liquidazione (totale o parziale) del tuo Collaterale.
-
Tassi di Margine a livello di account I Tassi di Margine sono calcolati in base al valore complessivo del tuo Account di trading unificato, ai sensi della Sezione 6.5. I Tassi di Margine non vengono calcolati su posizioni isolate o singole transazioni a margine.
-
Tasso di margine iniziale Il "Tasso di margine iniziale" determina se puoi accedere a ulteriori transazioni a margine e prendere in prestito nuovi Margin Asset. Il Tasso di Margine Iniziale è una percentuale calcolata in base al totale degli Asset Iniziali attualmente utilizzati per i Margin Asset presi in prestito, diviso per il tuo Saldo del Margine attualmente disponibile. In base all'attuale Tasso di Margine iniziale, Bybit CASP può limitare la tua possibilità di eseguire altre operazioni che abbiano un impatto negativo su questo tasso nel tuo Account di trading unificato.
-
Tasso del margine di mantenimento. Il Tasso del margine di mantenimento determina se sei tenuto a rimborsare i Margin Asset presi in prestito da Bybit CASP. Il Tasso del margine di mantenimento è calcolato come percentuale, in base al totale del Collaterale attualmente richiesto per mantenere i Margin Asset presi in prestito, diviso per il tuo Saldo del margine disponibile.
-
I Tassi di Margine vengono calcolati secondo i meccanismi di determinazione dei prezzi interni di Bybit CASP, che possono differire dai prezzi indicativi mostrati sulla piattaforma o dai prezzi di mercato presenti su siti web di terze parti.
-
Liquidazione
-
Margine di liquidazione. Il "Margine di Liquidazione" corrisponde al momento in cui il Tasso del Margine di Mantenimento del tuo Account di trading unificato raggiunge il 100%.
-
Liquidazione. Se il Tasso del Margine di Mantenimento del tuo Account di trading unificato raggiunge il Margine di liquidazione, il rimborso dei Margin Asset diventa immediatamente dovuto e Bybit CASP può liquidare il tuo Collaterale secondo quanto previsto dalla presente Sezione 9. Per mantenere la solidità finanziaria del tuo Account di trading unificato, tutti gli ordini inviati ma non ancora eseguiti, che generano ulteriori passività o riducono il valore del tuo Saldo del Margine (ad esempio a causa di una perdita da haircut), vengono annullati.
-
Esecuzione Limitata della Garanzia. Bybit CASP farà valere la Garanzia solo nella misura necessaria a ridurre il Tasso del Margine di Mantenimento del tuo Account di trading unificato a un livello accettabile compreso tra l’85% e il 90%. Bybit CASP realizzerà l’intero Collaterale solo se l’esecuzione parziale non riesce a riportare il Tasso del Margine di mantenimento del tuo Account di trading unificato al suddetto livello accettabile.
-
Liquidazione e Rimborso Automatici. In caso di liquidazione, autorizzi Bybit CASP a vendere immediatamente le parti del Collaterale necessarie ai sensi della Sezione 9.3, senza che sia richiesto alcun ulteriore consenso o intervento da parte tua. La liquidazione deve anche garantire che il tuo obbligo di rimborso venga soddisfatto, così da ridurre il Tasso del margine di mantenimento del tuo Account di trading unificato al livello accettabile previsto dalla Sezione 9.3. Questo per prevenire qualsiasi ulteriore e potenziale calo rilevante e irreversibile del valore del Collaterale, che potrebbe derivare da un ritardo nell’esecuzione e, in ultima analisi, per proteggerti da ulteriori perdite di valore del tuo Collaterale e dei tuoi interessi finanziari.
-
Bybit CASP può realizzare il Collaterale vendendolo liberamente sul mercato al prezzo attuale, basandosi sulle diverse fonti di prezzo utilizzate per determinare i valori dei crypto-asset quotati sulla piattaforma. Successivamente, Bybit CASP soddisferà le proprie richieste di rimborso con i proventi di tali vendite, riducendo così il Tasso del margine di mantenimento del tuo Account di trading unificato. Eventuali eccedenze generate da tali vendite saranno accreditate sul tuo Account di trading unificato.
-
L’esecuzione può essere effettuata senza il coinvolgimento di un tribunale, senza la necessità di ottenere una sentenza e senza dover avviare procedimenti esecutivi ai sensi della legge austriaca sull’esecuzione forzata (Exekutionsordnung).
-
Nel caso in cui Bybit CASP non fosse in grado di far valere e liquidare il Collaterale, tu conferisci a Bybit CASP l’istruzione irrevocabile, qualora venga raggiunto il Margine di Liquidazione, di vendere (in tutto o in parte) il Collaterale sul mercato al prezzo attuale, basandosi sulle varie fonti di prezzo utilizzate per determinare i valori dei crypto-asset quotati sulla piattaforma. Autorizzi inoltre Bybit CASP a rimborsare le richieste in sospeso relative ai Margin Asset presi in prestito. Bybit CASP è istruito a vendere il Collaterale e rimborsare i Margin Asset presi in prestito esclusivamente nella misura necessaria a ridurre il Tasso del margine di mantenimento del tuo Account di trading unificato al livello accettabile ai sensi della Sezione 9.3. Ciò al fine di prevenire qualsiasi ulteriore deterioramento o perdita di valore del Collaterale, che potrebbe compromettere i tuoi interessi finanziari e in particolare la tua capacità di rimborsare a Bybit CASP i crypto-asset dovuti.
-
Responsabilità dell’utente. Qualsiasi perdita derivante dalla liquidazione è a tuo carico ed è sostenuta esclusivamente da te. Ciò include, senza limitazioni, le perdite dovute a movimenti rapidi del mercato che comportino un insufficiente valore del Collaterale.
-
Nessun diritto di scelta sugli asset Non hai alcun diritto di scegliere quali crypto-asset del tuo Collaterale vengano liquidati o venduti in caso di liquidazione automatica. Bybit CASP può determinare la sequenza di liquidazione in base alla graduatoria prevista dalla Sezione 7.4, fatto salvo il rispetto delle prassi commerciali ragionevoli.
-
Nessun obbligo di versamenti aggiuntivi L’utente non è soggetto ad alcun obbligo di fornire ulteriori asset oltre il valore del Collaterale. In particolare, non sorge alcun obbligo di versamenti aggiuntivi (keine Nachschusspflicht), neppure in caso di collaterale insufficiente al momento della liquidazione.
-
Commissione di liquidazione. Per la liquidazione sarà addebitata una commissione ai sensi della Sezione 13.
-
Richiamo di margine e Gestione della Posizione
-
Nessuna garanzia di Richiamo di margine Se il Rapporto del Margine di mantenimento del tuo Account di trading unificato raggiunge un certo livello prossimo, ma non ancora pari, al Margine di liquidazione, Bybit CASP farà del proprio meglio per avvisarti tramite email, SMS o notifica push che è necessario assegnare ulteriore Collaterale al tuo Account di trading unificato, altrimenti sarai esposto al rischio di un’immediata obbligazione di rimborso (parziale o totale) dei Margin Asset presi in prestito. Bybit CASP farà inoltre del proprio meglio per informarti che la liquidazione avverrà se il Margine di liquidazione viene raggiunto. Questa comunicazione è conosciuta come “Richiamo di margine”.
-
Nota: Il Richiamo di margine è un servizio volontario offerto da Bybit CASP, che tuttavia non è obbligata a inviarti tale notifica. Sei tu l’unico responsabile del monitoraggio del tuo Account di trading unificato e del mantenimento di livelli adeguati dei Tassi di margine. Il ricevimento di un Richiamo di margine non garantisce che tu lo riceverai anche in futuro.
-
Gestione della posizione È tua esclusiva responsabilità gestire il tuo Account di trading unificato e il livello del Tasso del margine di mantenimento del tuo Account di trading unificato. In seguito a un Richiamo di margine (oppure in modo indipendente, in qualsiasi momento), puoi:
-
rimborsare i Margin Asset presi in prestito in conformità con la Sezione 11,
-
assegnare ulteriori crypto-asset che possano servire come Collaterale al tuo Account di trading unificato, oppure
-
non fare nulla (accettando così il rischio di una liquidazione automatica).
-
Restituzione
-
Nessun periodo massimo di prestito. Non esistono limiti di tempo per il prestito dei Margin Asset, il che significa che puoi mantenerli per una durata illimitata, purché il Tasso del margine di mantenimento non raggiunga il Margine di Liquidazione.
-
Rimborso manuale. Puoi in qualsiasi momento restituire i Margin Asset presi in prestito, incluse le eventuali commissioni maturate, a Bybit CASP. Puoi scegliere di restituire il Margin Asset convertendo i crypto-asset disponibili sul tuo Account nello stesso Margin Asset e utilizzarlo per estinguere il prestito, pagando contestualmente le commissioni maturate (“Rimborso manuale”). Per tale conversione viene applicata una commissione, come previsto dalla Sezione 13.
-
Compensazione automatica. I crypto-asset presenti nel tuo Account di trading unificato possono essere utilizzati per compensare automaticamente i Margin Asset presi in prestito e ancora non rimborsati (“Compensazione automatica”). La Compensazione automatica viene attivata immediatamente nel momento in cui ricevi, nel tuo Account di trading unificato , lo stesso tipo di crypto-asset corrispondente ai Margin Asset presi in prestito. Ciò può avvenire a seguito di un trasferimento di crypto-asset dal tuo Account di finanziamento all’Account di trading unificato, tramite un deposito o con qualsiasi altra operazione effettuata sull’Account di trading unificato . Tali crypto-asset saranno utilizzati nella misura disponibile e necessaria per rimborsare i Margin Asset presi in prestito ancora in sospeso.
-
È possibile effettuare il rimborso parziale dei Margin Asset tramite la Compensazione automatica dei Margin Asset presi in prestito. In tal caso, le commissioni devono essere pagate pro rata. Il Rimborso manuale non supporta il rimborso parziale di uno specifico Margin Asset.
-
-
Tasse
-
Le transazioni a margine possono comportare eventi fiscalmente rilevanti a seconda della tua situazione personale e delle leggi fiscali applicabili. Questi possono includere, in particolare, l’acquisizione o la cessione di crypto-asset, il rimborso di Margin Asset presi in prestito o la liquidazione di Collaterale.
-
Sei l’unico responsabile della determinazione e dell’adempimento dei tuoi obblighi fiscali derivanti dalle transazioni a margine. Dovresti consultare un consulente fiscale per valutare eventuali implicazioni fiscali personali.
-
Le transazioni a margine non sono attualmente disponibili per gli utenti soggetti a obbligo fiscale illimitato in Austria. Pertanto, per tali utenti non si applicano obblighi di ritenuta fiscale austriaca fino a nuovo avviso.
-
Bybit CASP è tenuta ad applicare ritenute esclusivamente ai sensi della normativa fiscale austriaca. Se sei soggetto a obbligo fiscale illimitato in un’altra giurisdizione, rimani l’unico responsabile del rispetto delle leggi fiscali applicabili e dell’adempimento di eventuali obblighi locali di dichiarazione o pagamento delle imposte.
-
Qualsiasi ritenuta di imposta effettuata in crypto-asset può essa stessa essere considerata una cessione fiscalmente rilevante ai sensi della normativa fiscale applicabile. Rimani responsabile per eventuali ulteriori implicazioni fiscali derivanti dal processo di ritenuta.
-
Per i residenti fiscali austriaci (quando saranno ammessi), Bybit CASP applicherà il metodo “first-in-first-out” (FIFO). Autorizzi irrevocabilmente Bybit CASP a determinare l’ordine di utilizzo dei tuoi crypto-asset di conseguenza.
-
I dati fiscali di acquisizione forniti per le transazioni a margine sono considerati definitivi e non possono essere modificati in seguito. La presentazione dei dati fiscali può essere richiesta in caso di trasferimento o deposito di crypto-asset.
-
Commissioni
-
Bybit CASP mostrerà in modo trasparente i prezzi e le commissioni applicabili sulla piattaforma prima che un utente possa effettuare una transazione a margine.
-
Tutte le commissioni relative alle transazioni a margine sono riportate nel documento sulle commissioni disponibile QUI. In particolare, l’utente sostiene commissioni di trading, commissioni giornaliere sui Margin Asset e commissioni di liquidazione.
-
Responsabilità
L’utilizzo della piattaforma e delle transazioni a margine comporta dei rischi. Un elenco non esaustivo di tali rischi è riportato nell’Allegato I dei Termini Generali. Qualsiasi responsabilità di Bybit CASP derivante da o connessa a questi servizi di exchange sarà limitata in conformità alla Sezione 20 dei Termini Generali.
Allegato I - Definizioni
Definizione |
Significato |
Account / Account di finanziamento / Account di trading unificato |
indica l’account utente e i suoi diversi sotto-conti, creati al momento della registrazione sulla piattaforma. |
Accordo / Accordo di Margin Trading |
Indica il presente documento incluse gli allegati. |
Bybit CASP |
indica Bybit EU GmbH, con sede legale a Vienna, iscritta al registro delle imprese del tribunale commerciale di Vienna con numero FN 636180i. |
Collaterale |
indica qualsiasi crypto-asset vincolato a garanzia delle tue obbligazioni nel Margin Trading. |
Modalità margine incrociato |
indica un metodo di margine in cui tutti gli asset del tuo Account di trading unificato vengono utilizzati a garanzia delle tue obbligazioni. |
Crypto-Asset |
indica una rappresentazione digitale di un valore o di un diritto che può essere trasferito e conservato elettronicamente tramite tecnologia a ledger distribuito o tecnologia simile (come definito all’Art. 3, par. 1, n. 5 del Regolamento MiCA – Markets in Crypto-Assets). |
Crypto-Asset idonei |
indica i crypto-asset ammessi alle transazioni a margine. |
Termini generali |
indica i termini e condizioni generali di Bybit CASP, incluse gli allegati. |
Haircut |
indica la percentuale di riduzione applicata al valore di un crypto-asset ai fini del calcolo del valore del Collaterale. |
Asset iniziale |
indica il crypto-asset fornito come collaterale iniziale. |
Liquidazione |
indica la chiusura di una posizione dell’utente quando il livello di margine scende al di sotto della soglia richiesta. |
Margine di mantenimento |
indica una percentuale calcolata sulla base del Collaterale attualmente richiesto per mantenere i crypto-asset presi a prestito, diviso per il tuo saldo del margine attualmente disponibile. |
Margin Assets |
indica i crypto-asset presi a prestito. |
Richiamo di margine |
indica una notifica che il livello di margine per una posizione aperta è sceso al di sotto di una certa soglia. |
Tassi di margine |
indica i diversi parametri che determinano la solidità finanziaria del tuo Account di trading unificato. |
Transazione a margine |
indica un ordine eseguito utilizzando crypto-asset presi a prestito. |
Importo massimo di prestito |
indica il limite massimo di prestito per singoli crypto-asset. |
Ordine |
indica un’istruzione di acquisto o vendita di un crypto-asset sulla piattaforma. |
Direzione dell’ordine |
indica la classificazione di un ordine come ordine di acquisto (long) o una posizione di vendita (short). |
Piattaforma |
indica la piattaforma di servizi gestita da Bybit CASP per i crypto-asset, compresi eventuali siti web o applicazioni mobili per l’accesso alla piattaforma, che consente agli utenti di scambiare o investire in crypto-asset. |
Accordo di garanzia |
indica l’accordo che garantisce la restituzione dei crypto-asset presi a prestito e delle commissioni maturate. |
Asset ricevuti |
indica gli asset che l’utente riceve tramite il Margin Trading. |
Synthetic Liquidity View |
indica l’interfaccia per scambiare crypto-asset con fondi o altri crypto-asset sulla piattaforma. Visualizza la liquidità disponibile e i prezzi disponibili. |
Utente |
indica qualsiasi persona che abbia registrato e verificato un Account. |

